Visibilità alla Torre dei Pannochieschi

All’interno dell’abitato di Montecastelli Pisano si erge la poderosa Torre dei Pannocchieschi, edificata accanto alla chiesa dei Santi Filippo e Jacopo. Tale torre fu fatta costruire dal vescovo Pagano Pannocchieschi nel 1215. Fu  distrutta dalle milizie del Comune di Volterra nel 1296 e  riedificata nel 1343 da un altro vescovo volterrano.

La sua storia ben rappresenta le lotte che turbarono nei secoli alla fine del medioevo i vescovi ed il Comune di Volterra per il controllo delle vie minerarie.

Oggi in rovina e non accessibile, domina con la sua possente struttura il borgo di Montecastelli Pisano (frazione di Castenuovo di val di Cecina) e l’intera valle del Pavone.

Il luogo si trova in stato dei degrado e lo sfondamento della copertura del secondo livello accentua la preoccupazione per il suo futuro e il desiderio di un suo recupero.

Il grande amore per il luogo e la volontà ferma del  recupero di uno dei monumenti più caratteristici della zona ha permesso raccogliere 3858 firme per candidare  la torre nei primi posti della classifica dei Luoghi del CUORE della FAI nella provincia di PISA.

Al fine di verificare lo stato di degrado e  progettare meglio  i futuri interventi di recupero, visto che il monumento  non permetteva di accedere in sicurezza, è stata effettuata una valutazione della struttura tramite DRONE  con il prezioso supporto della società Tekna Servizi.